GuestPost: La cucina Maltese
Oggi abbiamo deciso di ospitare l'articolo di una giovane viaggiatrice come noi, Dafne Lucchese, anche lei travelblogger con il Sole Spagnolo ! La sua proposta di scrivere un post per il nostro blog è stata ben accetta perchè siamo sempre felici di conoscere e collaborare con nuove persone e condividere il nostro amore per i viaggi! Anche Dafne è stata a Malta, così ha deciso di regalarci degli utili consigli sui piatti tipici della saporita e multietnica cucina maltese!!!
Viaggiare mi
fa stare bene, mi fa immaginare nuovi orizzonti e mi trasmette voglia di
vivere. Queste sono solo alcune
delle emozioni che provo quando sto per organizzare ed affrontare un nuovo
viaggio in giro per il
mondo. Ogni occasione è buona per cogliere un’offerta low cost e partire... da
piccola aspiravo a diventare
un’elegante hostess per viaggi intercontinentali, mentre oggi sono una travel
blogger! ;-) Una delle
località che mi ha appassionata di più in tutta la mia vita è stata l’Isola di
Malta e la limitrofa Isola di Gozo. Ho
potuto assaporare la vita maltese in quasi tutti i periodi dell’anno, essendomi
recata nell’isola ben cinque
volte. Ogni viaggio è stata diverso dal precedente... una volta sono stata in
campeggio e un’altra in
ostello... ma crescendo, ho capito che la mia sistemazione ideale era l’hotel..
non potevo privarmi di questi
piaceri che si possono provare solo mentre si è in vacanza! La
Repubblica di Malta trasuda fascino in ogni aspetto, il paese gode di grandi
vicende storiche...dominazioni
greche, romane, arabe e da non sottovalutare l’insediamento dell’ordine dei
Cavalieri di San Giovanni. Malta ha una
splendida capitale, La Valletta, anch’essa ricca di testimonianze storiche e
artistiche. La Cattedrale
di San Giovanni per esempio, è una delle attrazioni più fantastiche dell’isola,
i suoi sontuosi interni
barocchi vi lasceranno a bocca aperta. Una
meraviglia naturale da non perdere per nulla al mondo, è la maestosa GrottaAzzurra, o meglio conosciuta
come – Blue Grotto. Situata lungo la costa meridionale dell’isola di Malta,
Blue Grotto è una
gigantesca formazione rocciosa adagiata sul mare. Ogni mattina, in questo luogo
incantato, si può ammirare uno
spettacolo davvero unico, ovvero un fantastico gioco di luce e colore. Mi
soffermo, così per darvi un
maggior incoraggiamento per visitare questo posto! ;-) Un ultimo consiglio...la
Grotta Azzurra si può
ammirare dall’alto, ma salendo in una delle tipiche imbarcazioni maltesi,
potrete assistere ad un fantastico
piccolo tour indimenticabile nelle acque sottostanti. Queste sono
soltanto due delle più importanti attrazioni dell’Isola.. ma grazie a tutti gli
altri post nella homepage del
blog, riuscirete a costruire un fantastico tour fai da te! Dopo aver
visitato una serie di luoghi d’interesse... non avete un po’ di languorino? La cucina
maltese ha subito notevoli influenze dalla cucina italiana, africana e
britannica. I piatti tradizionali di Malta
sono rustici, e variano in base alle stagioni... Tutte queste pietanze hanno
una cosa in comune: sono tutte
ottime e tutteda gustare durante la vostra vacanza! Il piatto
tipico per eccellenza viene conquistato dai Pastizzi, ovvero delle sfoglie
salate (farcite con ricotta, formaggio di
capra o con purè piselli), solitamente assaporate in mattinata come spuntino. Si
possono acquistare
presso le tipiche “pastizzerie” o nei bar della città .
![]() | ||||||||
Pastizzi ricotta, foto presa da Pinterest |
L’Isola di Malta è ricca di piatti tradizionali, tutti da provare a pranzo o a cena. Oltre ai Pastizzi, vi consiglio di provare assolutamente la Fenkata, ossia il “Coniglio alla Maltese”, preparato con pomodori, cipolle, piselli e servito con patate. Una cosa a dir poco divina! ;-) Altri piatti tipici maltesi che non possono mancare, sono i formaggi preparati con il latte di capra “Il Gbejniet” e la mitica zuppa di pesce “l’Aljotta”, realizzata con pesce fresco e a volte arricchita con del riso, delicata ma molto saporita.
![]() |
Fenkata, foto presa da Pinterest |
Passando ai dessert, troviamo una grande influenza della cucina siciliana. Il dolce tipico maltese è il Qaghaq ta' l-Ghasel Moele, un anello al miele preparato con zucchero nero, cannella e fichi. Potrete assaggiare anche il Helwa Tat Tork, il cosiddetto “Dolce dei Turchi”, preparato con il sesamo. Molto particolare ma anche molto gustoso. Molte sistemazioni alberghiere nel centro della capitale offrono anche un ristorante... ma a parer mio, non è mai la stessa cosa che recarsi in un locale tipico. Quasi tutti i ristoranti che propongono queste prelibatezze sono collocati nel centro della Valletta, ma attenzione ad non imbattervi nei locali turistici. Se avete più tempo a disposizione, vi consiglio di recarvi alla limitrofa Isola di Gozo. Anch’essa conserva vari punti d’interesse, come: il Sito Archeologico di Ggantija, la Azure Window (un’altra spettacolare attrazione creata dalla natura), la spiaggia rossa di Ramla Bay e molto altro ancora. Anche l’Isola di Gozo conserva qualche piatto tipico da assaporare.. come la Ftira, una grande schiacciata farcita son formaggio di capra, salsiccia salata e tonno.
Voi non
avete fame?
![]() |
Ftira, Maxokk Bakery, foto presa da TripAdvisor |
4 commenti
Molta fame !!!
RispondiEliminaOttimo! Era questo l'intento! XD
EliminaMai stata a Malta! Guardando questo post devo proprio rimediare XD !
RispondiEliminaCiao Elena :D Siiiii consigliata! è un isola che merita tanto!!
EliminaOgni vostro commento è un nostro sorriso!