La Reggia di Caserta: Il Parco
Stamattina vogliamo parlarvi del nostro amato PALAZZO REALE!
Caserta ha la fortuna di ospitare una delle residenze reali tra le più belle di Italia e non solo! La Reggia fu voluta dal re di Napoli, Carlo di Borbone,
il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano, era desideroso
di dare una degna sede di rappresentanza al suo reame incaricando per la sua realizzazione l'architetto Luigi Vanvitelli. L’intento era di eguagliare la maestosità della Reggia di Versailles, e seppur la REGGIA DI CASERTA con i suoi circa 45.000 m² di
superficie, non è arrivata a superare la residenza
reale francese, compete con essa per lusso ed eleganza! (Anzi a detta di molti è di gran lunga più bella!)
Ma oggi non vogliamo parlarvi del Palazzo
«Una delle creazioni planimetriche più armoniche, più logiche, più perfette
dell'architettura di tutti i tempi.»
(Gino Chierici, La Reggia di Caserta, Roma, Libreria dello Stato, 1930)
ma dell'altra parte integrante del sito che contribuisce alla sua straordinaria bellezza,
ovvero il PARCO!
ovvero il PARCO!
![]() |
Turisti in "Bici Reali" |
Il verde e l'acqua sono i protagonisti indiscussi!
«Un acquedotto vi porta un fiume intero, per dare acqua e frescura
alla Villa e ai dintorni; e tutta la massa d'acqua, gettata su rocce
disposte ad arte, forma poi una cascata meravigliosa, i Giardini del
parco sono stupendi , in perfetta armonia con un lembo di terra che è
tutto un giardino...»
(J.W. Goethe, Viaggio in Italia - Caserta 14 marzo 1787)
Il lungo viale è composto da una prima parte costeggiata lateralmente
da ampi prati verdi che costituiscono un esempio meraviglioso del GIARDINO ALL'ITALIANA. Da qui si giunge alla PESCHIERA VECCHIA, voluta da Ferdinando IV per simulare battaglie navali, al centro della quale sorge un isolotto detto la “PAGLIARA”, che doveva contenere un padiglione con
frecce e cannoncini, poi trasformato in luogo per l'intrattenimento
degli ospiti e alla CASTELLUCCIA, dove si simulavano invece, le battaglie terrestri.
Proseguendo lungo il viale si giunge alla FONTANA MARGHERITA o DEL CANESTRO, che chiude il giardino all'italiana e apre il percorso verso il giardino inglese con la prima delle sei grandi vasche, che termina con la FONTANA DEI TRE DELFINI, che rappresenta la figura di un mostro marino con la testa e il corpo di un delfino
![]() |
Vista su Fontana Margherita |
![]() |
Particolare Fontana Dei Tre Delfini |
![]() |
Fontana di Eolo |
![]() |
Particolare Fontana di Cerere |
![]() |
Particolare Fontana di Venere e Adone |
Alle spalle vi è una maestosa scala che giunge alla celebre FONTANA DI DIANA E ATTEONE sovrastata dalla GRANDE CASCATA. La scena mostra l'episodio mitologico, a destra Diana con le sue ninfe mentre fanno il bagno e a sinistra Atteone che viene aggredito dai suoi stessi cani nel momento in cui viene tramutato in un cervo per aver visto la Dea nuda. E' possibile anche raggiungere la cima della Cascata Grande (con un pò di fatica) dalla quale, è quasi superfluo dirlo, si gode di un paesaggio eccezionale! Qui su, volgendo lo sguardo all'orizzonte, se si è fortunati, in assenza di foschia, si può scorgere la cima del Gigante che dorme, il Vesuvio.
![]() |
Fontana di Diana e Atteone |
![]() | ||||
Particolare Atteone Mentre Si Trasforma In Cervo |
6 commenti
che meraviglia!!
RispondiEliminaHo visitato la Reggia una vita fa - in gita scolastica quando avevo 13 anni.
Mi piacerebbe tanto tornarci, e il vostro post mi ha fatto venire ancora più voglia :)
Grazie :) E' sempre bello riuscire a trasmettere quello che proviamo e valorizzare questo posto a noi caro, la tua risposta non può farci che piacere!!
EliminaA presto Serena!
Ciao! Siamo capitati per caso nel vostro blog e ci siamo soffermati a leggere questo bell'articolo. Che fortuna che avete, noi al massimo ci possiamo accontentare del Castello di Miramare che è sicuramente bellissimo, ma non regge il confronto con la stupenda Reggia di Caserta.
RispondiEliminaCiao!!
dueingiro.blogspot.it ;-)
Grazieee! Piacere di conoscervi :D
EliminaAnche voi siete fortunati! L'Italia è ricca di posti unici e incantevoli paesaggi, dovrebbero essere solo più valorizzati!
A presto!!
è spettacolare! l'ho visitata spesso quando ero piccola! abitavo a Casoria! un pezzo del mio cuore è rimasto in campania :D
RispondiEliminaAhhhh che bello!!
RispondiEliminaLo sai no che anche noi amiamo la tua isola :D :D
Un abbraccio!
Ogni vostro commento è un nostro sorriso!