Paestum: I Templi
« Finalmente, incerti, se camminavamo su rocce o su macerie, potemmo
riconoscere alcuni massi oblunghi e squadrati, che avevamo già notato da
distante, come templi sopravvissuti e memorie di una città una volta
magnifica. »
Paestum è il nome latino dell'antica città della Magna Grecia, Poseidonia, che significa Città Sacra a Poseidone, dio del mare. Ma ciò che rende celebre questa piccola città in tutto il mondo sono i suoi spettacolari templi dorici, il cui sito è uno dei gioielli archeologici d'Italia, inserito nella World Heritage List dell'Unesco con il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il sito di Velia e la Certosa di Padula. Conoscere Paestum significa intraprendere un viaggio nella storia e nell'arte e vivere l'atmosfera dell'antica cultura greca e romana. L'incontro risale ad un week end di aprile di un paio di anni fa, una bella giornata di sole disturbata solo da un forte vento primaverile. La verità, siamo partiti senza troppe aspettative.. e poi lì a ridosso della costiera salernitana, davanti al mare, (Sbam! ci siamo trovati di fronte) i tre MAESTOSTI E SPETTACOLARI TEMPLI. Stupore e meraviglia di fronte a quelli che sono considerati, per le ottime condizioni, esempi unici dell'architettura magno-greca. Facciamo i biglietti per il Parco Archeologico di Paestum, di soli €3.00 (ridotto) per noi, cittadini dell'UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Iniziamo la nostra passeggiata dal più antico della terna, Il Tempio di Era (540-510
a.C.), noto soprattutto con la
denominazione di Basilica, a causa dell’errata credenza che si trattasse non di
un luogo religioso, ma di una basilica nel senso romano del termine, ovvero un
ambiente destinato a sede di riunioni e assemblee che tenevano i cittadini. La sua superficie presenta circa cinquanta
colonne perimetrali, quasi intatte, in
pietra calcarea e alte 4,68m. La peristasi, il colonnato porticato è di 9x18 colonne.
Tempio di Era |
Più a Nord della Basilica e a essa parallelo,
sorge l’imponente Tempio di Nettuno (460-450 a.C.) con peristasi di 6x14 colonne, alte 8,88m, ma con uno sviluppo maggiore del
precedente. Anch'esso di ordine dorico, è ispirato, probabilmente, al Tempio di Zeus ad
Olimpia, dal cui modello differenzia però per alcune particolarità, che ne
fanno un esempio peculiare.
![]() |
Tempio di Nettuno |
![]() |
Tempio di Cerere |
Il parco è delimitato dalle mura di cinta, lunghe quasi 5km e ottimamente conservate. Nell'area della città ci sono altri resti significativi: il Foro, la piazza rettangolare, che in età greca era parte dell’agorà, fiancheggiata da edifici di carattere politico, commerciale e giudiziario e nella parte sud-ovest, presenta anche un piccolo impianto termale. A Nord-est sorge invece l’Anfiteatro, oggi visibile solo in parte, destinato a diversi tipi di spettacoli, tra i quali quelli dei gladiatori. Risale all'epoca greca anche la via Sacra che corre ad ovest dei templi. Abbiamo passeggiato per ore, osservando e fotografando da varie angolature e ogni volta siamo rimasti piacevolmente meravigliati dallo splendore di quest'area. Se si resta fino al tardo pomeriggio, si è gentilmente ripagati dalla suggestione dei Templi al tramonto, dietro ai quali il sole lentamente scompare.
![]() |
Il sacello sotterraneo, l'Heroon. |
COSA CI HA COLPITO:
la grandezza e l'imponenza dei templi - il contrasto tra il verde del paesaggio e il bianco opaco della pietra calcarea - la scanalatura del fusto delle colonne - la loro altezza sequenza armonia - l'atmosfera tranquilla e naturale
![]() |
Scanalatura del Fusto delle Colonne del Tempio di Cerere |
![]() |
La Tranquillità e l'Armonia del Paesaggio |
16 commenti
Che bellezza questi templi..
RispondiEliminaNon vedo l'ora di andare in Grecia e visitare Atene per recarmi nella culla della storia antica :-) anche in Sicilia comunque non deve esser male !
Grazie :)
EliminaChe bello quando parti? Si Atene è la capitale storica per eccellenza, ma anche in Italia abbiamo molte testimonianze!
Paestum è proprio IL posto che voglio visitare da tempo in Campania.
RispondiEliminaMeraviglioso, grazie per questa preview ragazzi :)
Sii ti piacerà molto! :D
EliminaVado a Napoli almeno una volta al mese, e non sono mai stata a Paestum... è vergognoso :p
RispondiEliminaSapevo un po' cosa aspettarmi, ma dalle vostre foto e da quello che dite sembra ancora più incredibile!
Grazie, mi avete messo voglia di andarci subito!
ahahah! Devi recuperare allora :D
EliminaGrazie mille!!
Wow! Chissà che bello vederlo dal vivo ^-^
RispondiEliminaSi davvero belli! :)
EliminaUn abbraccio!
è passato troppo tempo dalla mia ultima volta a Paestum.... devo tornarci, assolutamente.
RispondiEliminaGrazie per aver raccontato un posto così bello e unico!
Unico proprio vero, grazie a te, un abbraccio :)
EliminaDavvero dei templi maestosi, ad un costo irrisorio tra l'altro! E' bello sapere che ci sono posti così incredibili ed accessibili praticamente a tutti! Se noi pensiamo che siamo stati a vedere delle chiese in Etiopia (tenute non proprio benissimo) e ci sono costate 50 dollari a persona, possiamo solo pensare che in questo caso (alcuni) siti italiani in quanto a bellezza, pulizia e prezzo sono unici!
RispondiEliminaL'Italia, in particolar modo il Sud, è spesso criticato per la poca attenzione e valorizzazione di alcuni siti di estrema importanza e bellezza, ma ci sono tante altre realtà come Paestum che invece rappresentano dei veri e propri gioielli!
EliminaPer questo il vostro commento non può che renderci felici!
Grazie Ragazzi! :)
Dobbiamo noi per primi, come viaggiatori e quando possibile, esaltare la bellezza dell' Italia, non potevamo perdere l'occasione di farlo con questo magnifico sito :-) !
EliminaSi pienamente d'accordo con voi! Di nuovo grazie :)
EliminaUn abbraccio!
Che spettacolo.. Non ci sono mai stato.Dovrò rimediare... :)
RispondiEliminaGrazie! Si davvero uno spettacolo.. :D
EliminaOgni vostro commento è un nostro sorriso!