Il nostro 2015 è iniziato nel migliore dei modi...
abbiamo conquistato un altro pezzettino d'Europa!
 |
Bucketlist, Scratch Map |
Da buoni procacciatori di viaggi low cost, agli inizi di gennaio abbiamo beccato un volo molto allettante per una capitale che non avevamo mai considerato più di tanto (sbagliando di grosso!) e si sa quando si parte senza troppe aspettative alla fine si rimane sempre piacevolmente sorpresi!
E così inaspettatamente...
Budapest ha conquistato il nostro cuore!
 |
Lovers, Ponte delle Catene |
Siamo partiti il 13 gennaio e la settimana prima è volata tra le varie prenotazioni-preparazioni che neanche ci siamo resi conto! Anzi, abbiamo pensato a tutto tranne che.. alla destinazione che stava per accoglierci: Budapest, da tutti soprannominata la "Parigi dell'Est", nulla ha da invidiare alla capitale francese, perchè le sue strade, i suoi palazzi, i suoi ponti, i suoi panorami la dipingono di una bellezza unica. Abbiamo alloggiato ai graziosi e moderni Aboriginal Apartments che consigliamo vivamente! Prezzo, posizione, struttura e accoglienza eccellenti! Lì abbiamo raggiunti con la linea gialla della Metro, fermata Opera
e qui il nostro sguardo è stato immediatamente catturato dalla
signorilità dei palazzi che sorgono lungo il viale più importante della città ,
l'Andrassy Ut, Patrimonio dell'Umanità . Il teatro dell'Opera è un esempio di architettura neorinascimentale e per chi è
fortunato, può assistere ad uno dei tanti spettacoli con un biglietto di soli 2
euro! Il nostro primo appuntamento è stato con una delle architetture più belle viste fino ad ora.. il simbolo della capitale, il Parlamento Ungherese, uno degli edifici legislativi più antichi e famosi di tutta Europa, nonchè terzo per grandezza in tutto il mondo. Abbiamo partecipato alla visita guidata in italiano, che bisogna prenotare precedentemente sul sito del Parlamento, davvero molto interessante! Al suo interno la Scalinata D'Onore è una vera e propria meraviglia, essa conduce alla sontuosa Sala della Cupola, al centro della quale sono custodite le Reliquie dell'incoronazione, il tutto è un trionfo di elementi neogotici, neorinascimentali e neobarocchi, eccezionali!
 |
Scalinata D'Onore, Parlamento Ungherese |
 |
Parlamento Ungherese |
 |
Palazzo Reale |
In una sorta di scontro tra titani, sulla riva opposta del Danubio si erge in cima alla collina di Buda, il Palazzo Reale che ospita attualmente alcuni musei, tra cui la Galleria Nazionale Ungherese e la Biblioteca Nazionale. La favola ha inizio, in quello che è considerato come l'ingresso scenografico alla collina del castello, il fiabesco Bastione Dei Pescatori, costruito non per scopi difensivi ma come belvedere. Un'atmosfera quasi irreale, che si crea in questa pittoresca struttura che affaccia su uno dei panorami più belli sul Danubio e su Pest! Dinanzi al Bastione sorge il gioiello di Buda, la Chiesa di Mattia Corvino, impreziosita da sfavillanti decorazioni e un tetto multicolor.
 |
Chiesa di Mattia |
 |
Bastione dei Pescatori |
 |
Una finestra sul Parlamento Ungherese |
E' una bellissima giornata, fredda ma limpida e mentre il sole cala.. Budapest si prepara ad indossare il suo abito migliore.. Il tramonto è sicuramente uno dei momenti della giornata più romantici, l'istante in cui piano piano il cielo si colora.. e non sai mai quale sarà la sfumatura di cui si tingerà ..
A Budapest il tramonto è solo uno degli attori di un emozionante spettacolo che ha come protagonista la capitale, si perchè sulla scena compaiono lentamente le luci di una città che mostra con orgoglio i suoi monumenti come tante piccole lucciole.
 |
Come lucciole al tramonto |
 |
Ponte delle Catene |
Il Ponte delle Catene incarna quest'immagine, è il legame più antico tra le due sponde del Danubio, unisce le due città che prima di allora erano indipendenti l'una dall'altra, le due anime di Budapest, sulla riva destra la silenziosa e antica Buda, dall'altra la moderna e vivace Pest. Di Buda abbiamo apprezzato la sua posizione privilegiata, lì in alto sulla collina si gode di uno spettacolare paesaggio. Parallelamente al quartiere del Castello, è la storica Cittadella ad offrire dei bellissimi scorci sulla città . La Fortezza sorge in cima alla collina Gellért e si raggiunge attraverso una ripida salita, degnamente ripagata dalle varie terrazze panoramiche! Su in cima, si innalza gloriosa verso il cielo la Statua della Libertà , eretta per celebrare la liberazione dal nazifascismo, con i suoi 14 metri di altezza è visibile da quasi ogni punto della città e così la sua presenza in lontananza ti accompagna durante tutto il viaggio.
 |
Statua della Libertà |
___.jpg) |
Allegoria del Progresso |
Mentre Buda guarda al passato, Pest è più alternativa, si muove velocemente ma non tralascia le sue tradizioni, la sua storia, tutto si mescola e viene fuori nelle sue strade e nelle sue piazze. Grandi sono i luoghi di devozione, per il mondo cattolico è la massiccia Basilica di Santo Stefano, che colpisce per le dimensioni e per le ricchezze che custodisce, la più importante è la reliquia della mano destra di Santo Stefano. Nel quartiere ebraico invece sorge l'eclettica Sinagoga Grande, la più grande d'Europa! Spostandoci lungo il Danubio, sorge nei pressi del Parlamento un luogo di grande commozione, la Passeggiata delle scarpe, un'opera d'arte che rievoca un terribile episodio della Seconda Guerra Mondiale, 60 paia di scarpe in memoria degli ebrei ai quali fu ordinato di spogliarsi prima di essere gettati nel fiume, un passaggio obbligato, che ti lascia un groppo alla gola. Il cuore di Pest è l'elegante Piazza Vorosmarty, dove si affaccia l'antica pasticceria Gerbeaud (che bontà i suoi dolci). Qui comincia il viale pedonale dello shopping griffato, Vaci utca, molto frequentata sia di giorno che di sera. Ma noi per gli acquisti ( e anche per assaggiare qualche specialità )abbiamo preferito fare una sosta al vicino Vásárcsarnok, il mercato coperto più grande d'Europa, che si trova in corrispondenza del robusto Ponte della Libertà , in stile Art Nouveau. La splendida struttura in acciaio è un'edificio-monumento di mattoni rossi sovrastato da torri neogotiche. Il tetto è decorato con maioliche coloratissime, al suo interno si può trovare di tutto, non si può uscire a mani vuote!!
 |
Piazza Elisabetta |
 |
Basilica di Santo Stefano |
 |
Scarpe sulle rive del Danubio |
Più grande e sicuramente più conosciuta è Piazza degli Eroi, con il celebre Monumento del Millennio. Alle sue spalle sorge il Parco Municipale, dove sorgono diverse attrazioni. Per gli amanti dell'arte, il Museo delle Belle Arti, per i più piccoli (come noi) l'antico Zoo, aperto nel lontano 1866, per i romantici il fiabesco Castello di Vajahunyad con annesso lago che in inverno diventa una pista di pattinaggio e per chi desidera godere di un pò di relax, i Bagni Széchenyi, un edificio giallo ocra che rappresenta il complesso termale più grande d'Europa!! Si perchè Budapest è molto conosciuta proprio per le acque termali, quindi ci è toccato testare di persona il loro beneficio ed abbiamo optato per un bagno serale nelle piscine esterne di questa principesca struttura dove ai 38° dell'acqua c'erano i 2° della temperatura esterna, mai stati meglio, provare per credere! Abbiamo camminato su e giù per i suoi bellissimi ponti, mangiato tanto...tanto...goulash, abbiamo guardato la città dal finestrino di un tram e ci siamo scatenati nei suoi Ruinpubs, ma questa è un'altra storia!
 |
Piazza degli Eroi |
Abbiamo scoperto Budapest in un freddo ma soleggiato gennaio, il suo riflesso nel Danubio è così brillante che difficilmente si sbiadisce e così la sua straordinaria atmosfera la rende la Signora d'Europa, che con le sue mani tiene stretto l'Occidente con l'Oriente.
 |
Panorama su Pest |
Ps
La nostra Missione Frappuccino continua...
e così abbiamo conquistato un'altro Starbucks
32 commenti
queste foto sono bellissime! Ho seguito con molto interesse il vostro viaggio attraverso facebook e finalmente riesco a leggere il post :D Non avevo mai pensato neanche io a Budapest.. però devo ricredermi! merita sicuramente una visita..
RispondiEliminaGrazie :D
Eliminasi infatti anche noi! è sicuramente una meta perfetta per un week-end al "volo" soprattutto per i prezzi, è molto economica!
Wow che foto bellissime! Budapest la tengo d'occhio da tanto, credo sia davvero stupenda e il vostro post lo dimostra! :)
RispondiEliminaGrazie mille :D Si è meravigliosa! Elegante&Romantica!
EliminaBellissima Budapest,bellissimo articolo,bellissime foto e bellissimi voi = bellissimo post :-D ! Sono stata anni fa a Budapest, non l'ho vista molto bene perchè c'ero andata per lavoro ma è una città davvero piacevole e si, davvero bella. Ps- ma come vi troviamo in facebook ?
RispondiEliminaGrazie Grazie Grazie! :D :D
EliminaAllora dovete andarci di nuovo :D
Si la nostra pagina facebook si chiama GiroMondo
Bellissimo davvero questo post!
RispondiEliminaIo purtroppo non ho mai visitato questa capitale ma appena ne avrò l'occasione non me la farò scappare:)
Si in effetti per noi è stata proprio un'occasione che abbiamo colto al volo :D :D
EliminaBudapest ♥ vorrei tanto tornarci. L'avete descritta benissimo e me l'avete fatta amare anche con le vostre foto live. Sempre grandi ragazzi :* vi abbraccio!
RispondiEliminaCommenti così ci riempiono di gioia! Grazie di cuore!
EliminaUn abbraccio forte!
abbraccio a voi! Siete super in gamba, non smetterò mai di dirlo :)
EliminaSiamo super felici che lo pensi! Grazie di nuovo! :*
EliminaUff, ci vorrei andare anche io :)
RispondiEliminaGrazie per questo viaggio fotografico ^-^
Per noi è un piacere immenso!!
EliminaDevi farci un pensierino prima o poi :D
Bellissima Budapest, bella città e bella vita notturna!
RispondiEliminaSiSiSi! Come vita notturna abbiamo apprezzato soprattutto gli strampalati Ruin Pubs, pazzeschi!
Eliminabella Budapest!
RispondiEliminaIl Bastione dei Pescatori ed il Parlamento mi erano piaciuti tantissimo, ed è stato un piacere rivederli attraverso le vostre belle foto!!
Grazie! Ma sai che sono due delle cose che ci sono piaciute di più!!
EliminaIl Parlamento è stato una sorpresa.. non ce lo aspettavamo così bello!
Il Bastione dei Pescatori è stato come entrare in una fiaba! :D
Questo articolo è bellissimo!!!!
RispondiEliminaAvete descritto Budapest in un modo fenomenale e mi ha avete fatto venire una voglia pazzesca di vederla!! Aiuto ho bisogno di più tempo libero per viaggiare :)
Bellissime le foto come sempre..siete fantastici :*
Grazie e tu sempre gentilissima <3
EliminaA chi lo dici.. tu ci fai venire una voglia matta di partire per gli State!
Ci sono stato l'inverno scorso, davvero una sorpresa Budapest!
RispondiEliminaHo speso 60 euro tra volo a/r e 2 notti in hotel.. fantastico
ciaoo
Si anche per noi lo è stata...molto bella e poi così economica!
EliminaA presto :D
Ragazzi, che foto STUPENDE!
RispondiEliminaE che nostalgia di Budapest avete risvegliato... è una delle città più belle che io abbia mai visto e, nella mia personalissima classifica, se la gioca bene con Praga :)
La adoro con tutto il mio cuore perciò grazie di cuore per questo salto nei ricordi!
Grazie di cuore!
Eliminaè sempre un piacere risvegliare e condividere i ricordi di viaggio!
Ma lo sai che noi non ce l'aspettavamo così bella?!
Felici di essere partiti!
Un abbraccio!
Budapest è bella e very low cost. Le terme, poi, sono il massimo.
RispondiEliminaSi verissimo! Noi siamo andati di sera alle terme,,
Eliminama meritano molto più tempo! :D
Io me le sono fatte praticamente tutte. Mi sono piaciute particolarmente le Gellert :-)
EliminaSiii le abbiamo viste quando siamo andati alla Cittadella e devo dire che già da fuori si nota l'eleganza e lo stile..
EliminaOk, mi salvo questo post per il mio futuro viaggio a Budapest (ok, non so ancora quando, ma dopo questo post ci DEVO andare!)
RispondiElimina:D :D Grazie, Michela!
Eliminaè un piacere poter trasmettere la bellezza di una città !
In questo caso poi, Budapest non ha bisogno di grosse parole..
A presto!!!
tra pochi giorni parto anche io! belle foto! prendo appunti dal vostro articolo!
RispondiEliminaGrazie!!! Vedrai che ti piacerà tantissimo Buon Viaggio!
EliminaOgni vostro commento è un nostro sorriso!