Pasquetta 2015
Cusano Mutri
La perla del Parco del Matese
La tradizione del Lunedì dell'Angelo - Lunedì in Albis o più comunemente conosciuto come Pasquetta, vuole che ci si organizzi con amici o parenti per scampagnate, pic-nic o gite fuori porta. Noi abbiamo optato per quest'ultima, per scoprire due borghi del beneventano e raccontare un pò della nostra cara Campania.
 |
Scorcio verso l'alto |
 |
Presepe, Cusano Mutri |
 |
Largo Monsignor Tommasiello |
La
Pasqua ha portato con sè cattivo tempo e soprattutto tanto tanto freddo
e quindi armati di parka e cappellino di lana, che avevamo felicemente
rimosso dagli armadi, ci siamo diretti verso quella che è considerata da
tutti: La Perla Del Parco Del Matese! Cusano Mutri, inserito nella lista dei Borghi più belli d'Italia è un piccolo borgo medioevale arroccato su un grosso sperone di roccia, alle falde del massiccio del Matese, al confine tra la Campania e il Molise. Il nome deriva, secondo gli storici, dalla sannita Cossa, distrutta dai Romani insieme a Telesia, secondo altri invece Cusano, significherebbe "coppa" che deriva dalla sua configurazione topografica. E' stato aggiunto in seguito il nome Mutri, dal monte Mutria che deriva dal greco "coperto di neve" "tempestoso" o "altura da cui proviene un vento freddo" il cosidetto "a cusanara" e in effetti siamo stati accolti proprio da una borea gelida!!! All'ingresso del centro, a Piazza Orticelli,
sul piano inclinato di una parete rocciosa, sorge un presepe, il quale
mostra le fattezze del borgo, e qui, quasi come ad accoglierci, ci viene
incontro un simpatico cagnolino che decide ufficialmente di diventare la nostra guida e mostrarci la sua Cusano.
 |
La nostra guida ufficiale |
 |
Largo Monsignor Tommasiello |
 |
Porta di Mezzo |
 |
Via San Nicola |
 |
Le finestre di Cusano Mutri |
 |
Incroci di scalinate e vicoli |
 |
Civico 8 |
Il
suo è un percorso alternativo, fatto di stradine ancora più strette,
scalinate in pietra che s'incrociano a porticine colorate, alcune delle
quali con scritte e stemmi araldici, attraversiamo poi la Porta di Mezzo, il cui architrave poggia su blocchi formati da pietre irregolari e saliamo verso il punto più alto, per volgere lo sguardo al paesaggio incontaminato che circonda e protegge il borgo. Si alternano piccole piazzette ad antiche chiese, come quella degli Apostoli Pietro e Paolo, la più antica del paese, che sorge vicino all'antico castello di cui oggi rimangono solo pochi ruderi. Il tempo scorre lentamente in questo luogo, il cui tratto medioevale è impresso un pò ovunque, un borgo pulito e curato che conserva gelosamente la sua natura e la sua pietra, la pietra del Matese! Cusano Mutri non può essere presentata senza citare due eventi che la rendono celebre in tutta la Campania e non solo! La Sagra dei Funghi Porcini che si tiene ogni anno alla fine del mese di settembre fino ai primi di ottobre, durante la quale il borgo prende vita come non mai e si anima di gente. Un percorso fatto di botteghe e cantine che offrono prodotti tipici campani e non solo, oltre ai sapori c'è la tradizione dei maestri artigiani che espongono le loro opere in legna, pietra e ferro battuto. Il protagonista assoluto è il Fungo Porcino, cucinato e venduto in svariati modi, le cui specialità sono il punto di forza di questo borgo. Di diversa natura è l'altro importante evento, ovvero l'Infiorata che si svolge nel giorno del Corpus Domini. La tradizione dell'Infiorata consiste nell'abbellire le strade, le piazze e le chiese di quadri, vere e proprie opere d'arte fatte di fiori, che ovviamente crescono nella loro terra. Le immagini hanno per lo più contenuto sacro ma non mancano relazioni artistico culturali con altri temi. Inoltre ci sono tantissime altre attività da poter svolgere nei dintorni, come l'escursione alle Gole di Caccaviola, l'escursione a cavallo sul Monte Mutria e per gli appassionati tanti itinerari di trakking! Insomma non ci resta che segnare gli eventi nell'agenda e ritornare in questa piccola perla la cui unicità e bellezza è custodita dal Parco Regionale del Matese, ma questa sarà un altra storia!
 |
Campanile della Chiesa dei SS Apostoli Pietro e Paolo |
 |
Scritte e stemmi araldici |
 |
Roccia che sorregge i ruderi dell'antico Castello |
 |
Vicoli di pietra del Matese |
 |
Paesaggio del Parco del Matese |
Info Utili:
Portale ufficiale del Comune: Sito chiaro ed esaustivo, dove è possibile trovare info e spiegazioni dei vari punti di interesse e dei possibili itinerari.
Il Guardiano del Matese: Albergo e ristorante sito a pochi km da Cusano. Struttura semplice ma elegante ci ha ospitato per la pausa pranzo, ottimo rapporto qualità-prezzo con piatti tipici davvero genuini
 |
Antiche residenze |
 |
Antica buca per le lettere |
 |
Piazza Roma |
14 commenti
Che posto delizioso! :) grazie di farmi scoprire una terra che purtroppo ancora non conosco!
RispondiEliminaAnche noi non conoscevamo questa parte della Campania ma abbiamo sentito parlare molto di Cusano Mutri, così abbiamo approfittato per una gita fuori porta :D e siamo rimasti molto colpiti!
EliminaHo vissuto a Napoli quando ero piccola, ma tra i miei ricordi purtroppo questo borgo non c'è! E' davvero carino, qui sembra che il tempo si sia fermato..
RispondiEliminaVero la vita scorre lentamente per le persone che vivono lì.. lontani dallo stress e dallo smog delle grandi città! Ideale per una fuga di qualche giorno però :D
Eliminanoi meridionali viviamo così la pasquetta.. con le gite fuori porta! Che bellezza questo posticino ragazzi.. non ne avevo mai sentito parlare!
RispondiEliminaE' proprio vero :D :D e per merenda ovviamente gli avanzi di Pasqua! :D
EliminaEravate a meno di un'ora da casa miaaaaa :)
RispondiEliminaDavveroooo?? Se non sbagliamo hai delle origini campane verooo? :D
EliminaComplimenti per il blog....l'ho scoperto digitando Cusano Mutri su google, e devo dire che fa davvero piacere ritrovare nelle vostre fotografie i dettagli minuziosi e il fascino che si nasconde tra i vicoletti del mio paesino. Grazie. Davvero molto bello.
RispondiEliminaGrazie mille :D
Eliminaper noi invece è una gran bella soddisfazione leggere le tue parole,
significa che, almeno in parte, siamo riusciti a trasmettere la bellezza e l'emozione che Cusano Mutri ha suscitato in noi! A presto
Ci siete riusciti molto bene! Anche io come voi amo viaggiare e vivo un pò qui, un pò lì...ma torno spesso a Cusano. Ho una piccola casa a pochi passi dal centro storico e se vi vien voglia di trascorrere qualche giorno tranquillo al paesello fatemi sapere...conkvit@gmail.com Ovunque voi siate diretti Buon Viaggio!
EliminaAllora sei molto fortunata e grazie mille per l'invito! Per ora siamo a Caserta, agli inizi di dicembre avevamo prenotato un viaggio a Parigi, ma visto la situazione siamo molto titubanti... speriamo bene! :D Tu ora dove sei?
EliminaChe paesino delizioso, non lo conoscevo proprio.
RispondiEliminaQuasi quasi ci faccio un salto
Si! :D Questo borgo ti accoglie con una tranquillità e una spensieratezza tipica dei piccoli paesi dell'entroterra campano.
EliminaOgni vostro commento è un nostro sorriso!