Cartolina di Budapest
#OnePictureOneStory
Budapest:
«La più bella città del Danubio; una sapiente auto-messinscena, come Vienna, ma con una robusta sostanza e una vitalità sconosciute alla rivale austriaca. Budapest dà la sensazione fisica della capitale, con una signorilità e un'imponenza da città protagonista della storia»
Budapest:
«La più bella città del Danubio; una sapiente auto-messinscena, come Vienna, ma con una robusta sostanza e una vitalità sconosciute alla rivale austriaca. Budapest dà la sensazione fisica della capitale, con una signorilità e un'imponenza da città protagonista della storia»
"Danubio", Claudio Magris, 1986
![]() |
Cartolina di Budapest |
![]() |
Cartolina di Budapest, retro |
Una delle caratteristiche di Budapest ( che ci ha inaspettatamente conquistato ) è sicuramente il susseguirsi dei ponti, per essere precisi la città è collegata da ben nove ponti, di cui due ferroviari. Ogni ponte ha il suo nome, la sua storia e ovviamente la sua bellezza!
- Il Ponte delle Catene - Széchenyi Lánchíd è il soggetto della nostra cartolina nonchè uno dei simboli della capitale. Lungo 380m e largo 16m è stato il primo collegamento tra Pest e Buda. Distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, per impedire l'avanzata dei sovietici, è stato ricostruito nella sua forma originale nel 1949. Le massicce catene di ferro battuto che gli danno il nome, sono collegate a due torri gemelle ai cui estremi sorgono due coppie di leoni, la cui particolarità è che sono senza lingua. Il Ponte Delle Catene regala un romantico panorama, da un lato, sul Palazzo del Parlamento e dall'altro lato, sul Palazzo Reale, ma non è finita qui, la vera magia cala al tramonto, quando piano piano si accendono, come tante piccole lucciole, le lampadine che illuminano la silhouette del ponte, lo spettacolo è assicurato!
- Il Ponte della Liberta - Szabadság híd eretto in occasione del millenario ungherese è considerato uno dei ponti più belli al mondo, per la sua elegante struttura di ferro in stile Art Nouveau. Lungo 333m e largo 20m presenta alle due estremità, sulle cime dei pilastri, nell'atto di librarsi, i Turul, uccelli simili all'aquila presenti nella mitologia ungherese. Collega da un lato il Grande Mercato Coperto e dall'altro Hotel Gellért ai piedi dell'omonima collina. Anche qui, di sera, la lineare illuminazione regala una splendida vista!
- Il Ponte Margherita - Margit híd lungo 607m e largo 25m rappresenta il punto d'accesso all'Isola Margherita. In stile francese è il secondo ponte fisso della capitale, dopo il Ponte delle Catene, ma la sua particolarità è data dalle due parti del ponte che formano, nel punto d'incontro con l'isola, un angolo di 150°. I piloni sono decorati con statue di sirene che contribuiscono a sottolineare l'aspetto elegante e raffinato della struttura.
- Il Ponte di Elisabetta - Erzsébet híd di colore bianco, è il ponte più alto di Budapest. Lungo 380m è l'unico a non essere stato ricostruito dopo i bombardamenti nella sua forma originale. Deve il suo nome alla Regina Elisabetta (la famosa Sissi) a cui è dedicata una statua che si trova proprio nelle vicinanze del ponte.
- Infine ci sono il Ponte Arpad - Árpád híd, costruito nel 1950 a nord dell'isola Margherita, è il più lungo di Budapest, il Ponte Petofi - Petõfi híd è stato ricostruito dopo la guerra nel 1953, accede a Pest, sul Grande Corso, il Ponte di Lágymányos - Lágymányosi híd costruito tra il 1992 e 1995 è il più recente e collega i quartieri nuovi della città ed infine all'estremo Nord sorge il Ponte Megyeri e il Ponte di collegamento ferroviario del Nord.
Ora che vi abbiamo presentato tutti i ponti di Budapest e raccontato un pezzettino della loro storia, abbiamo scelto il nostro preferito, il vostro qual'è?
8 commenti
Ho sempre più voglia di visitare Budapest. Prima o poi ci vado davvero!
RispondiEliminaSiiii :D e siamo sicuri che ti piacerà molto!
EliminaSoprattutto i suoi meravigliosi ponti! A presto!
Tutti questi post su Budapest mi convincono sempre più a visitarla. Peccato non aver ancora trovato l'occasione giusta!
RispondiEliminaBuona Pasqua, colleghi ;)
Si dice che l'attesa aumenti il desiderio vedrai che quando arriverà l'occasione, Budapest non ti deluderà! :D Buona Pasqua anche a te, un abbraccio!
EliminaBudapest mi manca ancora..e i vostri post mi fanno venire sempre più voglia di visitarla!
RispondiEliminaBella la nuova grafica ;)
Budapest è una città molto romantica e conserva il fascino di una capitale storica e al tempo stesso molto moderna! Grazie per la grafica ci stiamo ancora lavorando un pò :D
RispondiEliminama è bellissima questa cartolina ragazzi! Fate foto super, come sempre :)
RispondiEliminaGrazie mille Manu! Sei sempre gentilissima <3
EliminaOgni vostro commento è un nostro sorriso!